Basilica di Santa Maria Novellahttps://www.civitatis.com/admin/guias/modificarPaginaGuia.php?idCiudad=20&id=1826&lang=pt

Basilica di Santa Maria Novellahttps://www.civitatis.com/admin/guias/modificarPaginaGuia.php?idCiudad=20&id=1826&lang=pt

Mentre Santa Croce è la sede dei francescani, Santa Maria Novella è, dal 1221, la basilica dei domenicani a Firenze.

L’interno della Basilica di Santa Maria Novella è curato nei minimi dettagli e sulle sue pareti potrete ammirare gli affreschi che mostrano la vita quotidiana di Firenze nel Medioevo.

Queste sono le due opere più importanti della Basilica di Santa Maria Novella: La Trinità di Masaccio, artista pioniere nell’uso della prospettiva, e il Crocifisso di Brunelleschi, opera realizzata in risposta al Crocifisso di Donatello, eseguito per i francescani della Chiesa di Santa Croce.

Chiostro Verde

Costruito nel 1332 e decorato da Paolo Uccello, il Chiostro Verde conduce fino alla Cappella Spagnola, dove si possono contemplare gli affreschi del "Trionfo dell’Ordine Domenicano".

Una visita imperdibile

L’interno della Basilica Santa Maria Novella è molto colorato e ricorda quello di alcune chiese di Venezia. Santa Maria Novella è, con Santa Croce, l'edificio religioso più spettacolare di Firenze, che senza dubbio merita una visita. 

Non ci ha entusiasmati visitare il Chiostro Verde, ma dato il valore storico e artistico del suo apparato decorativo non possiamo comunque non raccomandarne la visita. 

Orario

Venerdì, sabato e lunedì: dalle 10:00 alle 17:00.
Domenica dalle 13:00 alle 17:00.
Chiuso martedì, mercoledì e giovedì, 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre.

Prezzo

Adulti: 38,50 (41,87US$) (ingresso Galleria dell'Accademia + Santa Maria Novella).
Giovani dai 18 ai 24 anni: 24,25 (26,37US$)
Ragazzi dagli 11 ai 18 anni: 19,75 (21,47US$)
Ragazzi dai 6 ai 10 anni: 8,75 (9,51US$)
Bambini sotto i 5 anni: ingresso gratuito.

Trasporto

Autobus: linee C2, 1, 2, 4, 6, 11, 13, 14, 17, 22, 23, 28, 36 e 37.